Attività
La pensione Dolomiten è un punto di partenza ideale per attività all'aperto e per esplorare i dintorni di Egna.
Convincetevi delle numerose possibilità di sport, divertimento e comodità in vacanza nella Pension Dolomiten.
Dalla nostra zona è possibile raggiungere con un breve tragitto in macchina mete famose come il Lago di Caldaro, la gola del Rio delle Foglie ad Aldino, patrimonio mondiale dell'UNESCO, il Renon e la Mendola.
La pensione è un ottimo punto di partenza per escursioni giornaliere in diverse cittadine dell'Alto Adige, per il Lago di Garda e per Venezia.
Anche il Tennis club a Egna è aperto per Voi, ecco come arrivarci.
Via Claudia Augusta
La via Claudia Augusta era una delle più importanti vie romane e collegava l'area della Germania meridionale con l'Italia.
Sentiero Dürer
Il sentiero Dürer che parte a Laghetti in Piazza della Libertà tramite il sentiero nr. 7 in piena salita verso la collina e da lì contiua in direzione ponte romano Lauggesbach. A questo punto, lasciate il sentiero nr. 7 a marciare sulla destra verso Buchholz. Lì seguite il sentiero nr. 8 in direzione sentiero Dürer, fino al Totenstöckl, poi il sentiero nr. 1, continuando verso Salorno. Da lì, tornate sul sentiero nr. 3, prima a S. Giovanni e poi attraverso il sentiero nr. 5 verso Garbe ed il maniero di Cornedo per tornare infine a Laghetti di Egna.
Caratteristiche del sentiero
Il sentiero Dürer prende il suo nome dal pittore tedesco Albrecht Dürer, che, viaggiando verso Venezia, ha dovuto fare una deviazione a causa delle inondazioni e quindi si è fermato al "Klösterle" (monastero) di S. Floriano per raggiungere la Valle di Cembra attraverso Buchholz.
Klösterle
L'ospizio per pellegrini a Laghetti di S. Floriano presso Laghetti di Egna è uno dei pochi ospizi europei completamente convervati. Risale al 1220 e si dice che Albrecht Dürer si sia fermato qui.
Haderburg
La Haderburg o il cosiddetto Castel Salorno ne vale assolutamente la pena, non solo per la sua osteria medievale:
Costruito su un sasso di calcare ripido, il castello segna il confine tra le aree di lingua tedesca ed italiana. Risale al secolo tredicesimo e tra i vari possessori erano i Conti di Tirolo, gli Aspurgo ed i conti veneziani Zenobio-Albrizzi.
Il castello è raggiungibile in 20 minuti di salita a piedi.
Orari dell'osteria medievale:
mercoledì, ore 10.00-16.30
da giovedì a domenica, ore 10.30-19.00
lunedì e martedì, aperto solo nei giorni festivi


Pension Dolomiten
La Vostra pensione nel sud dell'Alto Adige
Scoprire

Le nostre camere
Camere singole, doppie e triple recentemente rinnovate.
Fai un giro

Buon prezzo
Abbiamo l'offerta migliore per te.
Richiesta e prenotazione